FLYEVENTI – CONDIZIONI GENERALI DI NOLEGGIO – VALIDE DAL 1° GENNAIO 2019
Il noleggio dei materiali di proprietà di Andrea Dell’Aquila o di partner che abbiano ceduto a esso in comodato i propri mezzi e macchinari è regolato dalle presenti condizioni generali di noleggio le quali vengono accettate integralmente senza alcuna riserva, al momento della conferma del preventivo e/o alla firma del documento di consegna (DDT o fattura accompagnatoria), anche ove il ritiro avvenga a mezzo di terzi – esse vengono approvate specificatamente a norma dell’ex art. 1341 C.C. 2° comma.
Pertanto l’inadempimento anche ad una sola delle clausole e pattuizioni sotto richiamate, darà luogo alla risoluzione del contratto.
Art. 1
II materiale dato a noleggio è collaudato e pronto all’uso per cui è destinato, il cliente è comunque tenuto a verificare, al momento del ritiro, il funzionamento del materiale oggetto del noleggio e a comunicare tempestivamente al team di l’eventuale disfunzione; il materiale preso in consegna dal conduttore o per suo conto si considera accettato o riconosciuto in perfetto stato d’uso e di funzionamento, salvo diversamente specificato.
Art. 2
Il periodo minimo di noleggio è di un giorno e per un somma NON inferiore a 50 euro.
Art. 3
II materiale viene consegnato al conduttore da Andrea Dell’Aquila o un suo collaboratore, il quale rilascia regolare DDT – documento di trasporto, copia del quale è restituita a Andrea Dell’Aquila, o chi ne fa le veci, sottoscritta dal conduttore o da chi, per suo conto, è incaricato della presa in consegna.
Nei casi in cui la consegna sia a carico di Andrea Dell’Aquila, o chi per esso, il DDT viene rilasciato sul luogo di consegna.
Art. 4
II calcolo del costo di noleggio decorre dal primo giorno di utilizzo. È tuttavia possibile concordare la possibilità di effettuare il ritiro il giorno precedente al primo giorno di utilizzo, senza costi aggiuntivi. La riconsegna del materiale noleggiato deve essere effettuata entro le ore 12.00 del giorno successivo all’ultimo giorno di utilizzo; diversamente si darà luogo all’addebito di un’ulteriore giorno, fino all’effettiva riconsegna. II materiale va riconsegnato in efficienti condizioni, ordine e perfetto stato nella sede di FLYEVENTI.
Il conduttore o chi per lui assisterà al controllo preliminare del materiale reso; il materiale restituito s’intende sempre ricevuto “salvo verifica” ( il tempo di verifica del materiale è di circa due giorni lavorativi).
Art. 5
II trasporto del materiale, salvo diversamente concordato, è sempre a carico del conduttore ed a suo rischio e pericolo.
Art. 6
Salvo diversi accordi scritti concordati con Andrea Dell’Aquila rimane a carico del conduttore l’immediato ed integrale indennizzo a titolo rimborso pari al valore della merce rubata e/o danneggiata per un importo pari al valore di rimpiazzo ed il pagamento del noleggio relativo, compreso di fermo produttivo. Il bonifico a favore di Andrea Dell’Aquila deve essere effettuato entro e non oltre i trenta giorni a decorrere dalla data di denuncia e/o riscontro del danno all’attrezzatura.
Art. 7
Guasti, rotture e riparazioni. Ogni guasto o rottura del materiale in corso di noleggio sarà riparato da Andrea Dell’Aquila o dal costruttore del materiale stesso ed addebitato al conduttore. Il conduttore si impegna a non modificare, né a far modificare, a non riparare, né a far riparare, il materiale noleggiato, salvo diverso consenso scritto da parte di Andrea Dell’Aquila.
Art. 8
II conduttore si impegna, restando a suo carico ogni e qualsiasi responsabilità per il valore del materiale e del noleggio, a far noto e presente a tutti gli eventuali terzi creditori che agiscono per pignoramento o sequestro o altra misura esecutiva o cautelare del materiale noleggiato, che il materiale è di proprietà di Andrea Dell’Aquila, comunicando alla stessa le eventuali azioni intraprese da terzi.
Art. 9
II materiale dato a noleggio da Andrea Dell’Aquila è approntato secondo le norme vigenti. Il conduttore che provvederà all’installazione e agli allacciamenti, anche per mezzo di terzi, dovrà osservare scrupolosamente le norme di sicurezza per quanto lo riguarda, manlevando fin d’ora Andrea Dell’Aquila da qualsivoglia responsabilità di ordine penale, civile e fiscale.
Art. 10
Il conduttore è responsabile di eventuali danni alle cose o alle persone, dipendenti o estranei, causati da incidenti provenienti dal materiale noleggiato o dalla sua utilizzazione. Resta inteso che lo stesso manleva fin d’ora espressamente Andrea Dell’Aquila da ogni e qualsiasi responsabilità per danni diretti o indiretti, conseguenti al noleggio e utilizzo del materiale anche per fatti alla stessa riconducibili.
Art. 11
Nessuno sconto del nolo o riduzione della durata del noleggio sarà consentito al conduttore a causa dell’immobilizzazione forzata del materiale non imputabile a Andrea Dell’Aquila.
Art.12
Per i difetti o guasti del materiale noleggiato, anche provenienti da vizi occulti, il conduttore non potrà pretendere che il rimpiazzo puro e semplice dei pezzi o del pezzo e, in caso di impossibilità a rimpiazzare senza ritardo, il cambio con materiale equivalente, senza diritto ad alcuna indennità per il mancato godimento della cosa locata. Andrea Dell’Aquila si riserva di addebitare al conduttore la spesa di riparazione nell’ipotesi in cui il guasto sia dovuto a trascuratezza, sinistro o comunque per cause imputabili al conduttore o a terzi.
Art. 13
Andrea Dell’Aquila non assume alcuna responsabilità per ritardate consegne, ovvero difetti di funzionamento o sinistri totali o parziali che avvengano durante l’utilizzo dei propri materiali, essendo le tariffe di noleggio indipendenti dal valore o dalla realizzazione delle opere prodotte con l’aiuto degli apparecchi noleggiati. Andrea Dell’Aquila esclude ogni garanzia e ogni responsabilità per ogni danno diretto o indiretto eventualmente subito dal conduttore o da terzi, in conseguenza del non efficiente funzionamento del materiale noleggiato.
Art. 14
Tutte le batterie ricaricabili sono consegnate cariche. Andrea Dell’Aquila pertanto, declina ogni e qualsiasi responsabilità per perdite di carica dovute a viaggi (elettricità statica), periodi prolungati di fermo o forti sbalzi di temperatura; il conduttore è conseguentemente tenuto a controllare la carica prima dell’uso.
Art. 15
Non si accettano riconsegne parziali di pezzi di uno stesso apparecchio. I giorni di noleggio saranno calcolati fino al ritorno integrale e completo del materiale relativo all’apparecchio.
Art. 16
In caso di danneggiamento dell’apparecchiatura locata il conduttore dovrà corrispondere un’indennità equivalente al prezzo del noleggio per la durata dei lavori di riparazione.
Art. 17
Ogni ritardo nella riconsegna del materiale è considerato come prolungamento del noleggio stesso, salvo il risarcimento del maggior danno, ai sensi dell’Art. 1591 C.C.
Art. 18
Ogni articolo mancante al rientro del materiale sarà sostituito da Andrea Dell’Aquila ed addebitato al cliente al prezzo di listino in vigore.
Art. 19
Andrea Dell’Aquila applica nelle fatture i prezzi di listino in vigore al giorno del ritiro.
Art. 20
II pagamento, ove non sia diversamente indicato, si intende in rimessa diretta per contanti, bancomat, carte di credito.
Art. 21
Non si accettano reclami sulle fatture trascorsi 5 giorni dalla loro emissione.
Art. 22
I noleggi in atto non potranno subire riduzioni rispetto ai giorni di nolo concordati. Eventuali disdette e/o modifiche di noleggi già confermati dovranno essere comunicate a Andrea Dell’Aquila entro le 24 ore precedenti il ritiro del materiale. In assenza di comunicazione nei termini sopra citati verrà in ogni caso riconosciuto un minimo giornaliero.
CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (L. 675/9630)
Il conduttore esprime ai sensi e per gli effetti della legge sulla privacy n. 675/96 il proprio consenso al trattamento dei propri dati
personali con finalità di carattere commerciale/promozionale da parte di Andrea Dell’Aquila. In ogni momento, a norma dell’art.13 della
sopra richiamata legge n. 675/96, potrà avere accesso ai propri dati, chiedendone la modifica o la cancellazione.
LE PRESENTI CONDIZIONI DI NOLEGGIO SI INTENDONO LETTE, ACCETTATE E SOTTOSCRITTE DALLE PARTI ALL’ATTO DI FIRMA
DEL DOCUMENTO DI NOLEGGIO MERCE RILASCIATO ALL’ATTO DI CONSEGNA DEL MATERIALE.